Corso OPI - Operatore per l'Infanzia
 
              Presentazione
| Denominazione QUALIFICA | Operatore dell'infanzia | 
| Livello EQF | 4 | 
| Settore Economico Professionale | SEP 19 - Servizi socio-sanitari | 
| Area di Attività | 
 | 
| Referenziazione ATECO 2007 | 
 | 
| Posizione classificatoria CP 2011 | 
 | 
| Codice ISCED F.2013 | 
 | 
| Normativa di riferimento | 
 | 
| Descrizione della figura professionale | L'OPERATORE DELL’INFANZIA è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. | 
| Sbocchi Professionali | L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione - soprattutto in supporto alla figura dell'educatore - di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino. | 
| Durata del corso | 300 ore (di cui 126 ore in SINCRONA/AULA, 84 ore in FAD e 90 ore di laboratorio in presenza) distribuiti in ~ 2 mesi . | 
| Docenti | Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti di cui si avvale il Centro di Formazione DAFOR sono professionisti che trasmettono in chiave didattica le proprie competenze, unendo con passione e metodo i vari aspetti della teoria e della pratica. | 
| Contenuti generali | 
 -Tecniche di primo soccorso -Elementi di etica professionale -Elementi di dinamiche di gruppo -Elementi di educazione alla salute -Sistema dei servizi per l'infanzia -Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale -Psicologia relazionale e dell'età evolutiva -Elementi di pedagogia generale e sociale -Tecniche e metodi per l'analisi dei bisogni 
 
 - Elementi di pedagogia generale e sociale -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita -Tecniche di accoglienza del bambino -Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti -Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione -Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco 
 
 
 -Tecniche di conduzione dei gruppi -Tecniche per la gestione dei conflitti -Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva -Metodologie del lavoro di rete -Sistema dei servizi per l'infanzia -Tecniche di progettazione partecipata -Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori 
 
 -Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva -Elementi di pedagogia generale e sociale -Tecniche della comunicazione multimediale -Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione -Dinamiche di gruppo 6.Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico educativi e di gioco -Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale | 
| Destinatari | Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3 | 
| Attestazione | La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore dell'infanzia" | 
| Sedi del Corso | Battipaglia (Sa) – Centola (Sa) | 
Per informazioni e iscrizioni:  
 +39 0974 934343
  +39 0974 934343    +39 0974 934700
   +39 0974 934700
 + 39 393 9343433
  + 39 393 9343433

 
           






 
  