Corso Accompagnatore Turistico
 
              Presentazione
| Denominazione QUALIFICA | OPERATORE DELLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA | 
| Livello EQF | 3 | 
| Settore Economico Professionale | SEP 23 - Servizi turistici | 
| Area di Attività | 
 | 
| 
 | 
 | 
| Referenziazione ATECO 2007 | 
 | 
| 
 | 
 | 
| Posizione classificatoria CP 2011 | 
 | 
| 
 | 
 | 
| Codice ISCED F.2013 | 
 | 
| 
 | 
 | 
| Normativa di riferimento | 
 | 
| 
 | 
 | 
| Descrizione della figura professionale | L’OPERATORE DELLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti l’offerta di servizi sul territorio. Svolge, quindi, le attività ascrivibili all’area della relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della customer satisfaction. Fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc. Presta servizio presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro). Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico. | 
| 
 | 
 | 
| Sbocchi Professionali | Questo percorso di studi ti permetterà di lavorare in diverse attività turistiche, commerciali e nei servizi (Alberghi, Hotels, Bed & Breakfast, Agriturismi, Agenzie turistiche, Navi da crociera). | 
| 
 | 
 | 
| Durata del corso | 300 ore (di cui 126 ore in SINCRONA/AULA, 84 ore in FAD e 90 ore di laboratorio in presenza) distribuiti in ~ 2 mesi . | 
| 
 | 
 | 
| Docenti | I docenti qualificati provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti di cui si avvale il Centro di Formazione DAFOR sono professionisti che trasmettono in chiave didattica le proprie competenze, unendo con passione e metodo i vari aspetti della teoria e della pratica. | 
| 
 | 
 | 
| Contenuti generali | 
 
 
 
 
 
 
 | 
| 
 | 
 | 
| Destinatari | Donne e Uomini con età minima di 18 anni ed in possesso del titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. | 
| 
 | 
 | 
| Attestazione | L’allievo, previo superamento di un esame finale, acquisisce un attestato di qualifica professionale, ai sensi della legge 845/78, riconosciuto a livello nazionale ed europeo. | 
| 
 | 
 | 
| Sedi del Corso | Battipaglia (Sa) – Centola (Sa) | 
Per informazioni e iscrizioni:  
 +39 0974 934343
  +39 0974 934343    +39 0974 934700
   +39 0974 934700
 + 39 393 9343433
  + 39 393 9343433

 
           






 
  